Calcolatrice Scientifica

Calcolatrice avanzata con funzioni scientifiche e operazioni matematiche

Calcolatrice Scientifica

0

Keyboard Shortcuts

Basic Operations
Numbers0-9
Add+
Subtract-
Multiply*
Divide/
EqualsEnter/=
ClearEsc/C
Scientific Functions
SineS
CosineShift+S
TangentT
Natural LogL
Log Base 10Shift+L
Square RootR
Power (x^y)^
Interface Controls
HistoryH
Scientific ModeF
Degree/RadianD
NegateN
Pi (π)P
Euler's eE
Tips
  • • Press F to toggle scientific functions
  • • Use D to switch between degrees and radians
  • • Press H to view calculation history
  • • Use Esc to clear the calculator
Loading calculators...

Come Usare la Calcolatrice Scientifica

1

Scegli la Modalità della Calcolatrice

Passa dalla modalità Base per le operazioni aritmetiche semplici alla modalità Scientifica per le funzioni matematiche avanzate, tra cui trigonometria, logaritmi ed esponenziali.

2

Operazioni di Base

Usa il tastierino numerico per l'input e i pulsanti delle operazioni (+, -, ×, ÷) per i calcoli di base. La calcolatrice segue l'ordine standard delle operazioni e visualizza i risultati in tempo reale.

3

Funzioni Scientifiche

In modalità Scientifica, accedi alle funzioni trigonometriche (sin, cos, tan), ai logaritmi (log, ln), alle radici quadrate, alle potenze, ai fattoriali e alle costanti matematiche (π, e).

4

Operazioni di Memoria

Usa le funzioni di memoria per memorizzare e richiamare i valori: MC (Cancella Memoria), MR (Richiama Memoria), M+ (Aggiungi a Memoria) e M- (Sottrai da Memoria) per calcoli complessi.

5

Visualizza Cronologia

Tieni traccia dei tuoi calcoli nel pannello della cronologia. Visualizza le operazioni, i risultati e i timestamp precedenti. Usa la funzione di condivisione per salvare i calcoli importanti.

Consigli per la Calcolatrice Scientifica

1

Usa la modalità Scientifica per operazioni matematiche avanzate come trigonometria e logaritmi

2

Le funzioni di memoria (MC, MR, M+, M-) aiutano con calcoli complessi a più passaggi

3

Le funzioni trigonometriche funzionano in gradi - non è necessario convertire da radianti

4

Usa le parentesi (ordine implicito) per espressioni complesse per garantire l'ordine di calcolo corretto

5

La funzione fattoriale (!) funziona per interi positivi fino a limiti ragionevoli

6

Le funzioni di radice quadrata (√) e potenza (x^y) gestiscono correttamente sia i numeri positivi che quelli negativi

7

Cancella (C) reimposta tutto, mentre Elimina rimuove solo l'ultima cifra inserita

8

Il logaritmo naturale (ln) e il logaritmo comune (log) forniscono basi logaritmiche diverse per vari calcoli

9

Le costanti matematiche π ed e sono disponibili per calcoli scientifici precisi

10

Il tracciamento della cronologia ti aiuta a rivedere e verificare sequenze di calcolo complesse

Domande Frequenti