Calcolatore di Integrali

Calcolare integrali definiti utilizzando metodi numerici come la Regola di Simpson, Regola del Trapezoide e altro

Configurazione Integrale

Supportato: +, -, *, /, ^, sin, cos, tan, ln, log, sqrt, pi, e

High accuracy for smooth functions

Valori più alti = più preciso ma calcolo più lento

10(x^2)dx
Loading calculators...

Come Usare il Calcolatore di Integrali

1

Inserisci la Funzione Matematica

Inserisci la tua funzione utilizzando la notazione matematica standard. Le funzioni supportate includono polinomi, funzioni trigonometriche (sin, cos, tan), esponenziali (e^x), logaritmiche (ln, log) e radici quadrate (sqrt).

2

Imposta i Limiti di Integrazione

Per integrali definiti, inserisci il limite inferiore (a) e il limite superiore (b). Il calcolatore valuterà l'integrale da a a b. Assicurati che il limite superiore sia maggiore del limite inferiore.

3

Scegli il Metodo di Integrazione

Scegli tra Regola di Simpson (più precisa), Regola del Trapezoide (affidabile), Regola del Punto Medio (buona per funzioni continue) o Integrazione di Romberg (precisione molto elevata). Ogni metodo ha diversa precisione e requisiti computazionali.

4

Regola la Precisione

Imposta il numero di intervalli per l'integrazione numerica. Valori più alti forniscono risultati più precisi ma richiedono più tempo per il calcolo. Per la maggior parte delle funzioni, 1000 intervalli forniscono buona precisione.

5

Rivedi i Risultati

Il calcolatore mostra il valore dell'integrale, il metodo utilizzato, l'intervallo di integrazione, il valore medio della funzione e l'errore stimato. Usa la visualizzazione per comprendere il comportamento della funzione.

Suggerimenti per l'Integrazione

1

Usa la Regola di Simpson per funzioni lisce poiché fornisce la massima precisione tra i metodi di base

2

Per funzioni con discontinuità, prova la Regola del Punto Medio che le gestisce meglio di altri metodi

3

Aumenta la precisione (intervalli) per risultati più precisi, specialmente per funzioni che cambiano rapidamente

4

Verifica che la sintassi della tua funzione sia corretta - usa * per la moltiplicazione (es.: 2*x, non 2x)

5

Usa parentesi per assicurare l'ordine corretto delle operazioni, specialmente con espressioni complesse

6

Per funzioni trigonometriche, assicurati che i tuoi limiti abbiano senso (es.: evita discontinuità)

7

Il metodo di Romberg regola automaticamente la precisione e spesso fornisce i risultati più precisi

8

Verifica i risultati confrontando metodi diversi - dovrebbero dare risposte simili per funzioni ben comportate

9

Per numeri molto grandi o piccoli, il calcolatore gestisce automaticamente la notazione scientifica

10

Usa pi per π e e per il numero di Eulero nelle tue espressioni

Domande Frequenti