Calcolatrice di logaritmi

Calcola logaritmi con qualsiasi base, inclusi il logaritmo naturale (ln) e il logaritmo comune (log₁₀). Ottieni soluzioni passo-passo e approfondimenti matematici.

Logarithm Input

Inserisci un numero positivo (x > 0)

Risultati del logaritmo

Ready to Calculate

Inserisci un numero positivo per calcolare il suo logaritmo

Try these examples:

Come usare la calcolatrice di logaritmi

1

Inserisci il tuo numero

Digita il numero positivo di cui vuoi trovare il logaritmo. Questo è l'argomento della funzione logaritmica. Ricorda che i logaritmi sono definiti solo per i numeri positivi.

2

Seleziona il tipo di logaritmo

Scegli tra logaritmo comune (base 10), logaritmo naturale (base e) o base personalizzata. Ogni tipo ha diverse applicazioni in matematica e scienze.

3

Imposta base personalizzata (se necessario)

Per i logaritmi con base personalizzata, inserisci il valore della base. La base deve essere positiva e non uguale a 1. Le basi personalizzate comuni includono 2 (binario), 3, 5, ecc.

4

Visualizza risultati e passaggi

La calcolatrice mostra il risultato del logaritmo, la soluzione passo-passo, la verifica dell'antilogaritmo e la visualizzazione. Usali per comprendere il processo matematico.

Suggerimenti e proprietà dei logaritmi

1

Definizione di logaritmo: logₑ(x) = y significa b^y = x. Il logaritmo risponde a 'a quale potenza deve essere elevata b per ottenere x?'

2

Restrizione del dominio: i logaritmi sono definiti solo per i numeri positivi. Non è possibile calcolare il logaritmo di zero o di numeri negativi.

3

Logaritmo comune: log₁₀(x) è chiamato logaritmo comune, spesso scritto come log(x). Utilizzato nei calcoli scientifici e nelle misurazioni del pH.

4

Logaritmo naturale: ln(x) = logₑ(x) dove e ≈ 2.71828. Ampiamente utilizzato in matematica, fisica e ingegneria.

5

Formula del cambio di base: log₍ₐ₎(x) = ln(x) / ln(a) = log(x) / log(a). Utile per calcolare logaritmi con qualsiasi base.

6

Proprietà dei logaritmi: log(a×b) = log(a) + log(b), log(a/b) = log(a) - log(b), log(a^n) = n×log(a)

7

Relazione inversa: logaritmi ed esponenziali sono funzioni inverse. Se y = log₍ₐ₎(x), allora x = a^y (antilogaritmo).

8

Valori speciali: log₍ₐ₎(1) = 0 per qualsiasi base a > 0, log₍ₐ₎(a) = 1, log₍ₐ₎(a^n) = n

Domande frequenti

Calcolatore di logaritmi