Calcolatore Fabbisogno Carboidrati

Calcola i tuoi fabbisogni giornalieri di carboidrati basati su peso, attività e obiettivi

I Tuoi Dati

Pronto per Calcolare

Inserisci i tuoi dati per calcolare i fabbisogni di carboidrati.

Come Usare Questo Calcolatore

1

Inserisci il Tuo Peso

Inserisci il tuo peso corporeo attuale in chilogrammi. Questo è il fattore principale nella determinazione dei tuoi fabbisogni di carboidrati.

2

Imposta la Tua Età

Inserisci la tua età in anni. L'età influenza il tuo metabolismo e i requisiti energetici.

3

Seleziona il Livello di Attività

Scegli quanto sei attivo. Livelli di attività più alti richiedono più carboidrati per energia e prestazioni.

4

Scegli il Tuo Obiettivo

Seleziona se vuoi perdere grasso, mantenere peso o sviluppare muscoli. Ogni obiettivo ha diversi requisiti di carboidrati.

5

Rivedi i Tuoi Risultati

Il calcolatore mostra i tuoi fabbisogni giornalieri di carboidrati, l'intervallo raccomandato e la distribuzione attraverso i pasti per risultati ottimali.

6

Segui le Raccomandazioni

Usa la ripartizione delle fonti di carboidrati per pianificare pasti con un equilibrio di carboidrati complessi e semplici per migliore nutrizione.

Consigli sui Carboidrati

1

Concentrati sui carboidrati complessi (70%) da cereali integrali, avena e riso integrale per energia sostenibile.

2

Atleti e individui molto attivi possono necessitare 6-7g carboidrati per kg di peso corporeo giornalmente.

3

Temporizza l'assunzione di carboidrati intorno agli allenamenti: consuma 1-2 ore prima e entro 30 minuti dopo l'esercizio.

4

I carboidrati complessi si digeriscono lentamente, fornendo energia stabile e migliore controllo della glicemia.

5

I carboidrati semplici dalla frutta forniscono energia veloce più vitamine, minerali e fibre.

6

Le fibre (10% dei carboidrati) aiutano con la digestione, controllo della glicemia e promuovono sazietà.

7

Diete a basso contenuto di carboidrati (<100g/giorno) possono essere efficaci per perdita di peso ma possono ridurre prestazioni atletiche.

8

Carboidrati eccessivi (>8g/kg) possono portare a accumulo di grasso se non corrispondono al livello di attività.

9

Abbina carboidrati con proteine per migliore sazietà e stabilità della glicemia.

10

La qualità conta: scegli carboidrati da alimenti integrali invece di zuccheri processati e cereali raffinati.

Loading FAQ...